
Il trattamento Shiatsu è personalizzato e calibrato specificatamente sulla persona che lo riceve, ma è compito dell’operatore decidere la strategia da seguire. Non è possibile proporre una lista di trattamenti “standard” da scegliere (ad eccezione della pratica della Moxibustione, che richiede una procedura particolare a sè). E’ comunque utile descrivere alcune tecniche in modo che chi si avvicina per la prima volta allo Shiatsu si possa fare un’idea del tipo di lavoro che si va a fare. Parti di sequenze o sequenze intere di queste tecniche verranno combinate assieme per eseguire il trattamento.

Regolazione dell’asse posturale
Al giorno d’oggi ci si è resi conto di quanto importante sia adottare una corretta postura per godere di buona salute,e recentemente si sono sviluppate molte discipline specializzate in questo aspetto. Lo Shiatsu è da sempre ricco di tecniche di torsione, stiramento, trazione e rotazione delle varie articolazioni che hanno esattamente lo scopo di ripristinare un buon equilibrio ortostatico nella persona. Da queste manovre, oltre all’apparato scheletrico e muscolare, ne traggono beneficio anche la mente e l’umore.

Rilassamento della schiena
Il mal di schiena è certamente uno dei problemi più fastidiosi e diffusi nella società moderna. Probabilmente lo era anche nel passato perché il trattamento di questa zona è uno dei capitoli più ampi e studiati nel panorama Shiatsu: si dice che un buon trattamento della schiena faccia più della metà del lavoro! Nel trattarla si va alla ricerca della causa del disturbo, che spesso non è di natura “meccanica”, bensì si identifica in qualche disfunzione energetica degli organi interni. È un punto di vista interessante.

Armonizzazione di collo e cervicali
Chi soffre di dolori alle cervicali e al collo sostiene che sono quasi più fastidiosi di quelli alla schiena. Anche in questo caso lo Shiatsu offre una vasta gamma di possibilità di azione che, naturalmente, non sono limitate solo alla zona interessata, ma coinvolgono tutto il corpo. Particolarmente efficace in questi casi è l’utilizzo dei punti di pressione abbinati a delle torsioni. Da provare assolutamente il trattamento delle spalle con moxibustione.

Ampuku: il rilassamento dell’addome
In Oriente l’addome è considerato il centro del corpo perché racchiude al suo interno tutti gli organi e le visceri. Da qui si diramano tutti i “canali energetici” che vanno al busto, agli arti e alla testa. Trattare l’addome massaggiando gli organi è come lavorare di riflesso su tutto l’organismo. Qui si concentrano anche le emozioni e infatti lavorare in quest’area è ideale per chi soffre di ansia, depressione, insonnia, irritabilità, stress e condizioni simili.

Riequilibrio del sistema ormonale
Tutti abbiamo sentito parlare di un problema particolarmente attuale come i disturbi alla tiroide. Le ghiandole endocrine fanno da regolatori dei vari parametri vitali del nostro organismo, ma spesso, stressati dalla vita moderna, vanno “in tilt” e tutta la persona né risente a livello psico-fisico. Lo Shiatsu associa l’apparato ormonale al concetto indiano dei chackra: andando a lavorare su questi “centri energetici” aiuta a rimettere in sesto l’equilibrio complessivo del sistema.

Trattamenti per la gravidanza
La gravidanza è una delle esperienze più belle per una donna, ma è allo stesso tempo causa di scompensi fisiologici, ormonali e muscolari che possono mettere in difficoltà l’organismo e l’umore. Lo Shiatsu dedica una buona parte delle proprie ricerche al trattamento per la gravidanza al punto che viene insegnato anche alle ostetriche per aiutarle nel proprio lavoro, e sempre più spesso viene affiancato ai tradizionali metodi di supporto al parto.

Soku So Jutsu: la riflessologia plantare
La riflessologia plantare è un’altra di quelle discipline olistiche che ha “preso piede” negli ultimi anni. Lo Shiatsu ha sempre usato questa pratica (Soku So Jitsu) , in maniera differente dalla tecnica più nota a cui ho accennato, ma è altrettanto efficace. I piedi sono le estremità del nostro corpo e a causa della gravità, le tossine tendono a depositarvisi, quindi è fondamentale massaggiarli. Le varie zone della pianta riflettono organi e parti del corpo: trattando il piede quindi, oltre che a rilassare incredibilmente, si va a trattare indirettamente tutto l’organismo.

Moxibustione
Detta anche Moxa, è una pratica di supporto allo Shiatsu che si può eseguire anche come un trattamento a parte. Consiste nell’ andare a trattare con il calore i punti tradizionali dell’ agopuntura della Medicina Tradizionale Cinese. Tali punti , se stimolati nel modo giusto hanno degli effetti specifici nel metabolismo. Gli stessi punti sono trattati con il pollice nello Shiatsu, ma con la Moxa l’effetto sarà più concentrato e preciso. Risultano particolarmente efficaci per sbloccare le spalle, disturbi del ciclo femminile, raffreddore e tosse, acufeni, emorroidi, dolori reumatici, e molto altro. Rimando a questo articolo per maggiori dettagli.

Linfoshiatsu
Argomento più che attuale, il drenaggio linfatico è un aspetto della fisiologia umana già noto nella Medicina Tradizionale Cinese e che è stato studiato anche in ambiente Shiatsu. A partire da ricerche in campo medico e fisioterapico dei primi del ‘900, il linfodrenaggio è diventato un valido aiuto per sciogliere i ristagni del liquido interstiziale che causano intossicazione, edemi e pesantezza agli arti. Il Linfoshiatsu è la versione olistica di queste scoperte scientifiche, la cui applicazione sortisce effetti similari alla versione terapeutica.
Prendersi cura di sè è un atto di responsabilità
